CALENDIMAGGIO - FESTA DELLE IDI DI MAGGIO - SAGRA MEDIEVALE - RIEVOCAZIONE STORICA SECOLO XIV - XLIII edizione

Dal 01/05/2025 al 01/05/2025

PIEMONTE, OGLIANICO (TO)

La Rievocazione vera e propria inizierà come tradizione il 1° maggio giovedì con il Calendimaggio: è in questa occasione che verranno eletti il Console e gli altri personaggi storici, come indicano gli Statuti della comunità oglianicese. Dalle ore 14.00 Vivat Savoia et populus! le “Grida nei Rioni” e “la posa del maggio”. A seguire: i Rioni in festa per le vie e piazze del borgo dove gli sbandieratori del gruppo storico si esibiranno nel Torneo della bandiera. Dalle 19.00 “Largo alle tavole….” A casa Gilda – merenda sinoira.
Visto il successo che ha riscosso nelle passate edizioni, verrà riproposto anche quest’anno “Maggiando”, sabato 4 maggio dalle ore 19: per le strade del borgo e le piazze si allestiranno taverne all’aperto per un convivio di festa al suono della musica tradizionale folk occitana de “Li Barmenk”.
Per il secondo anno verrà riproposto: domenica 5 maggio: a cura dell’associazione canaVeis in collaborazione con aziende vitivinicole “Ricetto diVino” degustazione di vini canavesani dalle ore 15,00 fino alle ore 21,00.
Da non perdere è la Cena Medievale, alla tavola del Console, venerdì 9 maggio: antichi sapori in piatti di coccio al lume di candela e serviti in costume, con musici, giocolieri e danzatrici. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri tel. 0124 243674 – cell. 3480719794 - e-mail info@prolocooglianico.it www.prolocooglianico.it .
Sabato 10 maggio si proseguirà con “Receptum” tutti…. e solo in costume: dalle ore 19 sarà allestito un vero e proprio viaggio nel tempo. La luce delle fiaccole, le carole, le musiche e i profumi delle taverne renderanno l’atmosfera unica. Infatti per rendere più efficace il “ritorno al medioevo” tutti coloro che vorranno accedere al Recetto, alla Piazze e alle vie limitrofe dovranno essere vestiti in costume medievale, chi ne sarà sprovvisto dovrà passare dal vestibolo dove abili sarte provvederanno alla mancanza: ognuno sarà parte della festa!
L’apice si raggiungerà domenica 11 dal mattino: la “Sagra Medievale delle Idi di Maggio” che per tutta la giornata trasformerà le vie del paese in un borgo antico, con musiche, balli, giocolieri, saltimbanchi, bancarelle medievali, alle ore 10,00 S. Messa con la partecipazione dei personaggi in costume a seguire torneo della bandiera.
Ore 12,00 apertura della Locanda a casa Gilda nel primo pomeriggio Grande attenzione verrà data al 9° “Torneo di cucina medievale, MESSER CHEF”: gli aspiranti cuochi dovranno cimentarsi nella preparazione di prelibati pietanze con gli ingredienti e gli attrezzi di un tempo. Il regolamento del torneo sarà pubblicato a sul sito della proloco. Verso le 18,30: premiazioni - torneo della bandiera e MESSER CHEF
Dalle ore 19.00 riaprirà la Locanda a casa Gilda, per rifocillarsi aspettando il Teatro Popolare “l’Amor si Mostra” della sera (ore 21.30) e l’atto conclusivo della festa: “la calata del maggio”.


Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Email
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.