Una giornata medievale al Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle
Dal 04/05/2025 al 04/05/2025
LOMBARDIA, MILANO (MI)

Domenica 4 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 i monaci dell’Abbazia di Chiaravalle milanese con Koinè cooperativa sociale e Consorzio Tutela Grana Padano invitano tutti alla giornata medievale nel suggestivo giardino del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle per fare un tuffo nel passato e riscoprire antiche arti, mestieri e sapienze grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Duecentesca e MMspa.
Il programma prevede la mattina la visita al Mulino in funzione, grazie all’acqua che arriverà per l’occasione e metterà in movimento gli ingranaggi, la possibilità di pranzare sul posto presso il Ristoro dell’Abbazia e nel pomeriggio incontri interattivi e degustazioni alla scoperta delle origini del formaggio Grana Padano e la rievocazione di caseificazione medievale a cura del Consorzio Tutela Grana Padano.
Per tutto il giorno l’accesso all’Hortus conclusus del Mulino permetterà di essere accolti dall'Associazione Culturale Duecentesca, che accompagnerà i visitatori alla scoperta degli antichi mestieri del cerusico, del barattiere, del banchiere e dei musici; questi ultimi guideranno la giornata con le sonorità prodotte dai loro antichi strumenti. Si verrà introdotti così nella quotidianità del medioevo, andando ad esplorare gli aspetti più intimi della vita dei secoli di mezzo come la cura del corpo e la cosmesi dell'epoca. Sarà possibile, infine, esplorare, venire a contatto e partecipare alle attività erboristiche e di cura delle piante nell’Hortus conclusus ed eccezionalmente nel bosco del monastero con laboratori e attività dedicati alle piante officinali organizzati dalla cooperativa Koinè: è nei monasteri difatti che, nel Medioevo europeo, sono state sviluppate le conoscenze erboristiche all’interno degli orti abbaziali così ché i monaci potessero accogliere gli infermi e i malati curandoli con i preparati erboristici.
Spillatrici di birre e sidro medievali del Ristoro dell’Abbazia daranno la possibilità ai visitatori di gustarsi nell’Hortus del Mulino due delle bevande più rinominate e caratteristiche del periodo di mezzo.
L’ingresso è tramite offerta libera. Per alcune iniziative specifiche è necessario iscriversi per garantirsi l’accesso.
