San Severino si racconta...la Fiera medievale

Dal 17/05/2019 al 19/05/2019

CAMPANIA, MERCATO SAN SEVERINO (SA)

“San Severino si racconta…la Fiera medievale” è il titolo della manifestazione che si svolgerà dal 17 al 19 maggio a Mercato San Severino. Nelle principali piazze e strade del centro cittadino, saranno offerti momenti di intrattenimento culturale e sociale e, in particolare, la rievocazione di tre eventi legati alla storia della famiglia dei Sanseverino:
La Fiera medioevale che farà rivivere la prima fiera concessa da Carlo II d’Angiò al conte Tommaso II Sanseverino nell’anno 1303.
La Giostra dei Sanseverino che rievocherà le giostre organizzate dalla famiglia Sanseverino, al tempo del conte Tommaso II, ed alle quali partecipavano le famiglie nobili del territorio, tenutarie al tempo delle attuali frazioni: famiglia Marciano (Piazza del Galdo), famiglia Prignano (Acquarola), famiglia Fusco (S. Angelo), famiglia Abbadessa (Curteri), famiglia Cacciatore (Oscato, Spiano, Monticelli, Corticelle), famiglia Sarno (Acigliano), famiglia Correale (Pandola), famiglia Arcamone (Mercato), famiglia Antinoro (Ciorani, Galdo di Carifi, Torello), famiglia Mari (Capo Casale, Priscoli, Lombardi, S. Vincenzo). Le frazioni di Costa e Sant’Eustachio, non riscontrando la presenza di famiglie nobili, parteciperanno con liberi cavalieri che indosseranno le rispettive insegne patronali.
Il corteo storico rievocherà la partenza della principessa Costanza che, a seguito della Congiura dei Baroni ordita dal marito Antonello e del conseguente assedio al castello, ebbe la concessione da parte del re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona, di ritornare ad Urbino, città paterna. Il discorso di commiato della principessa ricorderà le vicende storiche della famiglia e del territorio. A seguire lo spettacolo dei pistonieri rievocherà l’assedio del 1486.
I tre eventi di rievocazione storica rappresenteranno il “cuore” della tre giorni sanseverinese, ma accanto ad essi sono in programma una molteplicità di iniziative tutte volte alla ricostruzione del periodo storico che si vuole ricondurre alla memoria e presentare all’esperienza dei visitatori e dei cittadini, soprattutto di quelli appartenenti alle giovani generazioni. Vi saranno infatti esibizioni di artisti che faranno rivivere le atmosfere musicali e le danze del medioevo, nonché dimostrazioni ed esposizioni di figuranti, mestieranti e artigiani che permetteranno di conoscere gli usi e i costumi di un borgo del XIV secolo con particolare riferimento alle tradizioni eno-gastronomiche, alle tecniche di caccia, ai giochi e all’uso delle armi d’epoca.


Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.