"CONVIVIO A PALAZZO"-PALAZZO SECCO-PASTORE - SAN MARTINO GUSNAGO DI CERESARA

Dal 01/09/2013 al 01/09/2013

LOMBARDIA, SAN MARTINO GUSNAGO DI CERESARA (MN)

Sabato 31 agosto
Ore 10.00 - Convegno a tema storico presso la Taverna del Palazzo;
Ore 15.00 - Convivio dei Piccoli dedicato ai bambini della Scuola dell’Infanzia ed Elementare (ingresso libero e senza prenotazione);
Ore 18.30 - Corsa de lo Foco: fiaccolata dell'Antico Pievato con partenza da Villa Cappella passando per la Torre di Ceresara e arrivo a Palazzo Secco-Pastore per l'accensione del braciere che darà inizio a Convivio a Palazzo.
Dalle ore 19.00, trasferimento Ospiti per la Cena a Palazzo in Carrozza;
Visita ed illustrazione guidata delle sale interne del Palazzo;
Grande Banchetto nella Galleria del Palazzo con menù medioevale-rinascimentale ( Su prenotazione [+39] 03761586199 ), con intrattenimento di musici, balletti, sbandieratori, armigeri e falconieri;

Dalle ore 19.30 sarà aperta a tutti la “Locanda del Secco" all’interno della corte del Palazzo dove - in un’ambientazione particolarmente suggestiva - ospiti e viandanti potranno cenare con libagioni e piatti adatti a ogni borsa e palato …
Dalle ore 21.30 spettacoli con musici, balletti, sbandieratori, tamburi e armigeri e si potranno ammirare in funzione antiche armi di assedio;
Esibizione di vari gruppi, tra i quali i “Burdyri”, gruppo di guerrieri storici proveniente da Praga, nella Repubblica Ceca.
Ore 24.00 - Spettacolo Storico conclusivo della serata.

Domenica 1 settembre
Ore 14.30 - Parata di figuranti e cavalieri;
Ore 15.00 - Rievocazione della Cerimonia di consegna della nuova Chiesa di San Martino alla comunità locale da parte del Nobile Francesco Secco;
Ore 15.30 - Spettacolo con danze, sbandieratori, tamburi e combattimenti tra uomini d'arme;
Ore 16.30 - Palio dei Borghi Ceresaresi;

Dalle ore 19.00, trasferimento Ospiti per la Cena a Palazzo in Carrozza;
Visita ed illustrazione guidata delle sale interne del Palazzo;
Grande Banchetto nella Galleria del Palazzo con menù medioevale-rinascimentale ( Su prenotazione [+39] 03761586199 ), con intrattenimento di musici, balletti, sbandieratori, armigeri e falconieri;

Dalle ore 19.30 sarà aperta a tutti la “Locanda del Secco" all’interno della corte del Palazzo dove - in un’ambientazione particolarmente suggestiva - ospiti e viandanti potranno cenare con libagioni e piatti adatti a ogni borsa e palato …
Dalle ore 21.30 spettacoli con musici, balletti, sbandieratori, tamburi e armigeri e si potranno ammirare in funzione antiche armi di assedio;
Esibizione di vari gruppi, tra i quali i “Burdyri”, gruppo di guerrieri storici proveniente da Praga, nella Repubblica Ceca.
Ore 23.30 - Spettacolo Storico conclusivo della serata, seguito da
Grande Spettacolo pirotecnico e piromusicale


Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.