Revello Maggio Castello
Dal 30/11/-0001 al 30/11/-0001
PIEMONTE, REVELLO (CN)

Il 18-19-20 maggio 2012 verrà realizzata a Revello cn la quinta edizione di Revello Maggio Castello una manifestazione, ideata dai Revellesi , che viene ripetuta ogni anno, per promuovere la storia e farla conoscere in modo innovativo, i fatti storici ricostruiti coinvolgono il visitatore e lo rendono partecipe, i cittadini diventano per due giorni i protagonisti di una rappresentazione scenica, il tutto abbinato a richiami di un territorio unico, ogni segnale di modernità è cancellato e sulle piazze trovano spazi accampamenti e botteghe artigiane in stile cinquecentesco.
La rievocazione avviene attraverso la rappresentazione della storia Revellese attraverso dei tridui rievocativi , per tre anni consecutivi viene rappresentato un evento storico. Il primo triduo rievocativo iniziato nel 2008 e terminato del 2011 ha rappresentato l’aspra contesa del castello di Revello avvenuta nel 1642 terminata con la distruzione del castello di Revello. Nel secondo triduo rievocativo iniziato nel 2011 ,che terminerà nel 2013 si rappresenta l’assedio al castello di Revello avvenuto nel 1588 quando il Castello di Revello era ancora in mano ai Francesi dal 1548.
Le forze del Duca di Savoia Carlo Emanuele I approfittando dei conflitti di religione in terra di Francia attaccano il vecchio marchesato per riconquistarlo, ultimo baluardo della difesa francese rimane il Castello di Revello che viene assediato.
Nel Castello di Revello custodito dal governatore Le Vernet, si rinchiudono il governatore francese la Fitte , che si preparano a resistere.
Gli assediati vengono accusati dal ducato di Savoia di parteggiare per gli Ugonotti.
Tra cannoneggiamenti, strategici appostamenti delle forze sabaude lungo le pendici collinari che sovrastano il paese, diplomazia e atti eroici le forze francesi si arrendono ai Savoia.
Per due giorni i Revellesi ricreano l’atmosfera e le situazioni di una città assediata coinvolgendo il visitatore che diventa al tempo stesso il testimone degli eventi e protagonista, confondendosi tra ufficiali e soldati e tra popolani e briganti; frequentando le osterie e le taverne dove convengono anche malfattori e accattoni e sussulterà per gli improvvisi scoppi dei moschetti e dei cannoni e dovrà evitare masserizie e carriaggi dissipati per il paese.
E’ un salto in piena regola indietro nel tempo, con centinaia di figuranti in costume d’epoca che per due giorni usano lingua e modi del XVII secolo, interpretando vicende, battaglie e duelli all’arma bianca, con cariche di cavalleria, raffiche di cannoneggiamenti con bocche da fuoco perfettamente ricostruite, manifestazione molto impegnativa sotto il profilo organizzativo, e importante sotto un’ottica, turistico promozionale.
Una manifestazione che è stata di primogenitura per Revello nel 2008 , con la peculiarità per un intero week end di riportare scenograficamente il paese a ritroso nel tempo e precisamente nel XVII secolo nella splendida cornice della Cappella Marchionale e della Collegiata proponendo in una scenografia d’epoca momenti di vita popolare contornati da ingarbugliate vicende reali, con interpretazioni dal vero e fedelmente legate al periodo dell’esistenza del Castello Soprano, diverse di anno in anno, ruotando su alcuni frangenti di storia, ma mantenendo fede al periodo storico.
Revello Maggio Castello è un evento promozionale con al suo interno una rievocazione storica che si differenzia nettamente da tutte le altre, con il visitatore e il cittadino revellese che non sarà un semplice spettatore, i fatti storici ricostruiti lo coinvolgeranno e lo renderanno protagonista.
Revello si presta molto a questa interpretazione sia per la bellezza dei luoghi che per la particolare natura degli spazi, sia per la sua storia e abbiamo ragionevole ottimismo per ritenere, visto il successo avuto con le quattro edizioni, che questa interpretazione di avvenimenti storici, racchiusa nell’evento promozionale Revello Maggio Castello stia diventando importante veicolo di promozione turistica per Revello e la Valle Po.
Notevole è stato, l’interesse dei media (radio, televisioni, giornali) locali e nazionali, tra cui RAI 3 e Telegranda, Telecupole .
La caratteristica peculiare della manifestazione storica è quella di trasformare con emmetropia tutto il paese rendendolo all’occhio del visitatore il più possibile simile a com’era nel XVII secolo.
Creando e disseminando per il paese botteghe antiche, taverne e osterie caratteristiche, creando atmosfere tipiche come allora con carri, botti, fieno, facendo bene notare le attività commerciali artigianali e agricole, gli animali allevati in quel periodo e i divertimenti che allietavano la popolazione.
Un certo rigore però deve improntare l’organizzazione alla manifestazione in modo che non prenda le sembianze di una fiera.
Quest’anno in modo particolare si cerca di utilizzare la fedeltà storica come veicolo tematico, attraverso l’utilizzo di personale qualificato per portare la manifestazione aldilà dei confini regionali.
Tutta la manifestazione sarà condizionata e accompagnata dalle musiche di fondo suonate dal vivo.
Programma provvisorio Revello Maggio Castello 18-19-20- maggio 2012
Venerdì 18 Maggio
ore 20.00 Il borgo si prepara all'assedio.
Ore 20,30 “La Mascha del Monte Bracco” spettacolo itinerante raccontando l'assedio tra danze popolari.
Ore 22.00 Canti nella sera dell'assedio
Dal Balcone del Comune la soprano Carmen Masola
Anna Bolena: Al dolce guidami.
Sabato 19 Maggio ore 9.00
Accoglienza gruppi storici da parte del Gruppo Storico Revello preparazione Accampamenti.
Ore 14.30 La storia dell’assedio e l’emozione della Storia da Vivere con i Revellesi
Il pubblico è gradito in costume d’epoca per divenire testimone partecipe e protagonista nell’evento.
Ingressi spettatori dai quattro Borghi con Tiletto presidiati dal gruppo Storico Revello
Ore 15.00 Apertura ufficiale Il borgo in assedio a raccolta al comune
Omaggio della Banda Musicale di Revello all’unità di Italia .
Ore 15-17 La città di Revello accoglie il pubblico raccontando nelle piazze e nei borghi l’Historica Revello
Antichi giochi, mestieri, riti contadini e in piazza Vittoria mercato rinascimentale
Gruppi Storici in accampamento:
Gruppo Storico “Arvel” di Revello
Gruppo Storico “ La Vergine”di Novara
Gruppo Storico “ La Milizia popolana di Grugliasco”
Gruppo Storico “Incisa 1514” di Asti
Gruppo storico “Accademia Srima Torino”
Gruppo Storico “La Compagnia di Tornavento “
Gruppo Storico “Compagnia della picca e moschetto”di Novi Ligure
Gruppo storico “Flos Duellatorum”di Lavagna
Gruppo Storico “Envie”
Gruppo Cannoni di Aloi Giuseppe di Moncalieri
Gruppo Storico i frati Cistercensi di Revello
Spettacolo Teatrale Collettivo con voci narranti nel borgo condotto da Anna Caminati - Carlo Mascherpa - Tiziana Triberti - I Briganti - Le Cortigiane - Le taverne dei tarocchi - L’Archivista del Priorato- Speziali-Cerusici - Masche Faye Sarvan
Le spade dell’assedio dell’Onorato Mastro Fabbro Albano da Todi Onoratissimo Mastro di forgia sulla piazza del mercato
Ore 17.00 Danze storiche di corte del 1500 Compagnia la Vergine da antichi testi e
Schermaglie tra La Fitte e il governatore Vernet
Ore 19.00 Suonano le campane del “Banchetto Rinascimentale” per le strade dei borghi
Gradita la prenotazione nelle taverne
Taverna Palazzo Marchionale (servizio ristorante a Catering) 3388933477
Taverna del Centro 0175 257198 (servizio ristorante)
Taverna Butterfly 0175257324 (servizio ristorante)
Taverna Exalibur 0175257144 (servizio ristorante )
Taverna l’Arvelcafè 3358440122 (servizio ristorante)
Taverna del Viale 0175 259144 (spuntini dolci e salati)
Taverna Stazione 0175 257012 (spuntini e aperitivi)
Ore 20.00 La contesa di La Fitte e Vernet - Duelli al Pugnale ed alla spada del ‘500
Ore 21.00 L’assedio notturno e l’incendio della torre con effetti speciali.
Revello in festa : Danze nella sera dell’assedio
Domenica 20 Maggio
Ore 10.00 Colazione rinascimentale nelle Taverne
ore 11.00 S. Messa Historica con coro del marchesato di Saluzzo
Sul piazzale della Chiesa al termine della funzione la Contesa La Fitte e Vernet
Ore 12.00 Le campane del rancio dell’assedio nelle taverne
Gradita la prenotazione
Ore 15,00 Revocazione Storica dell’assedio con le musiche del M° Franco Perlo
Ore 17.00 In collegiata Coro Envie de chanter diretto dal M° Flavio Fraire
Ore 18.00 Chiusura ufficiale assedio
Direzione Artistica : Anna Patrizia Caminati
L’evento ideato e organizzato dall’associazione Revellese Commercio Industria Artigianato (A.R.C.I.A) con la collaborazione del Comune di Revello e associazioni locali.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.