XIV POMPOSIA IMPERIALIS ABBATIA - RIEVOCAZIONE STORICA
Dal 11/06/2016 al 12/06/2016
EMILIA ROMAGNA, CODIGORO (FE)

Codigoro. Torna l’appuntamento con la rievocazione storica ambientata nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Pomposa. La XIV edizione della ‘Pomposia Imperialis Abbatia’ offrirà sabato 11 e domenica 12 giugno un'imperdibile occasione di svago, cultura ed appuntamenti enogastronomici, in un’ambientazione medievale che ricostruisce contesti, tradizioni e costumi d'epoca.
Il ricco programma prevede gare di sbandieratori, tornei di arcieri, combattimenti di armigeri, spettacoli di fuochi e cortei storici, scene di vita medievale nei borghi e giochi d'epoca per i più piccoli, mercati medievali nelle vie delle Erbe e delle Arti.
Sarà inoltre possibile visitare il campanile della millenaria abbazia (sabato anche in notturna) grazie alla collaborazione con l’Associazione Pomposa Eventi e, sempre durante la due giorni, realizzare scatti fotografici (professionali e non) e partecipare alla 10° edizione del ‘Concorso Fotografico Pomposia Imperialis Abbatia’ promosso dal ‘Gruppo Fotoamatori Codigoro’.
Numerosi i gruppi coinvolti nelle diverse attività, da quello teatrale del ‘Gad – Amici del Teatro’ di Codigoro a quello de ‘La rosa d’acciaio”, stunt performer da Sant’Arcangelo di Romagna. La scuola di musica Silmaryllon di Codigoro curerà invece intermezzi e accompagnamenti musicali, mentre il gruppo Micrologus delizierà i presenti con melodie tipicamente medioevali.
L’organizzazione è a cura del Comune di Codigoro, Pro Loco Codigoro, Polo Museale Emilia Romagna.
Per il pubblico, a disposizione gli infopoint di Iat Abbazia di Pomposa (0533719110 - iatpomposa@libero.it) e l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Codigoro (0533729506 0533729571 0533729574).
Disponibile anche la pagina Facebook dell’evento all’indirizzo http://www.facebook.com/events/589605434547594/
PROGRAMMA EVENTI
SABATO 11 GIUGNO 2016
ore 19.30 – Inaugurazione a cura del Gad - Amici del teatro
• Rappresentazione scenica dell’incontro a Pomposa dell’Imperatore Ottone III con l’Abate Martino
• Saluti delle autorità
• Firma della pergamena e apertura ufficiale della Pomposia Imperialis Abbatia
• Esibizioni degli armigeri e degli sbandieratori
ore 20.30 – Cene medioevali presso borghi e taverne del parco abbaziale, degustazione di menù medievali dell' ‘Insula Pomposiana’ presso i ristoranti locali
ore 21,00 - Cena dell'Imperatore e musiche medievali a cura del gruppo 'Micrologus'
ore 21,30 - Spettacolo musicale con canti medievali e cornamuse a cura del gruppo ‘Trovadores de Romagna’
ore 22,00 - “Il solstizio del male”, spettacolo esoterico col fuoco a cura del gruppo ‘La rosa d'acciaio’
ore 22,30 - Animazioni itineranti nel parco abbaziale
• Ricostruzione di scene di vita medievale nei borghi
• Combattimenti presso l'accampamento degli armigeri
DOMENICA 12 GIUGNO
Ore 10.00 - Rappresentazione scenica dell’arrivo dell’imperatore Ottone III a Pomposa
• Omaggio degli sbandieratori
Ore 10,30 - Corteo storico con sfilata tra i borghi, i mercatini e gli accampamenti
Ore 11.00 - Funzione religiosa in Abbazia
Ore 11,45 - Girotondo dei Pomposini accompagnati dalla Scuola di musica Silmaryllon (Band Orchestra)
Ore 12,00 - “Tutti per una” – Spettacolo goliardico a cura del gruppo ‘La rosa d'acciaio’
Ore 12.30 - Pranzi medievali presso borghi e taverne del parco abbaziale
• Offerte gastronomiche nella ‘Via delle Erbe’
Ore 16,00 17,30 – Giochi, spettacoli e tornei
• Spettacolo itinerante di cornamuse
• Sfilata degli arcieri
• Torneo dell’Imperatore Ottone III
• Tiri con l’arco per tutti (con istruttore) per ottenere l'attestato di “Arciere Imperiale”
• Lotta per il trono cavalleresco
• Narrazione e musiche epiche
• Esibizione degli sbandieratori e armigeri nel parco abbaziale
• Scene di vita medievale
• Musica e giochi d’epoca per i più piccoli
Ore 17.30 - Musiche medievali
• Esibizione del gruppo ‘Trovadores de Romagna’
Ore 18.00 - Commiato dell’imperatore Ottone III
Ore 18.30 - Sfilata finale del corteo storico e consegna pergamene
