Festa del Duca - Sipari Rinascimentali - Urbino

Dal 15/08/2014 al 17/08/2014

MARCHE, URBINO (PU)

Torna a Urbino dal 15 al 17 agosto la Festa del Duca, giunta alla sua 33° edizione.
Il centro della città torna nel Rinascimento e si anima con duelli, danze e spettacoli.

Negli ultimi anni la Festa ha portato a Urbino turisti dall’Italia e dall’estero grazie ad una programmazione curata e attenta. Si tratta di una Festa che vuole coinvolgere l’intera cittadinanza per far conoscere il glorioso passato del ducato urbinate.

Urbino vede tornare la propria parte monumentale (la zona del Duomo e del Palazzo Ducale) al periodo Rinascimentale, animata dai mestieri e dalle attrazioni di un tempo: dal fabbro al lavoratore del cuoio, dai miniaturisti al battitore della moneta (per l’occasione verrà ribattuto il Picciolo, unica moneta mai battuta a Urbino). Il tutto animato dai campi d’arme dei soldati in cui, di tanto in tanto, scoppia una scaramuccia o un vero e proprio duello. Cuore della Festa è rappresentato dai cortei e dalle rievocazioni che l’ARS (Associazione Rievocazioni Storiche di Urbino) cura con l’aiuto dei figuranti, del gruppo dei tamburi e degli arcieri.
Nel resto della città si trova la fiera-mercato animata da musici, spettacoli e locande con cibi e bevande tipiche di ieri e di oggi.

Negli ultimi due anni si è organizzato un gemellaggio con un “Paese ospite” a cui si rende omaggio durante la festa, un Paese legato al ducato per un particolare motivo. Dopo il Marocco e la Spagna, questo è l’anno della Cina: saranno proposti cucina e spettacoli cinesi tra cui la Tamburi Ducali Festa del Duca Urbinoscenografica Danza del Leone e l’affascinante arte del Tai Chi. Piazze e vicoli saranno animati da musici e spettacoli, ma sarà anche dato spazio ai bambini riproponendo il parco-giochi rinascimentale che l’anno scorso ha riscosso un grande successo. Immancabili gli arcieri “Aquile Ducali” con il loro campo, allestito come da tradizione in Via Valerio che proporranno nuove sfide oltre alle Gare di rito. I Tamburi Ducali quest’anno, per la prima volta a Urbino, sfideranno altre compagnie in una gara a suon di rulli e coreografie.

Immancabile il “Gioco dell’Aita”, gioco militaresco di destrezza e forza praticato per più di duecento anni dalla Legione Metaurense in onore del Duca Federico di Urbino nei periodi di non belligeranza. Anche quest’anno l’Aita sarà l’ultimo giorno della Festa, domenica 17, e sarà introdotta dalla partita dei bambini, infatti a partire da questa edizione anch’essi si cimenteranno in questo gioco che ha ricevuto importanti riconoscimenti ed è entrato a far parte dei 15 giochi storici riconosciuti e tutelati dallo Stato Italiano.

Per maggiori informazioni: www.urbino-rievocazionistoriche.it o telefono 3484136639

Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.