Il Palio dei 10 Comuni

Il Palio dei 10 Comuni

A Montagnana, provincia di Padova, in Veneto si tiene lo storico Palio dei 10 Comuni. Si tratta di una rara città fortificata in cui le mura sono ancora perfettamente integre, annoverata tra i Borghi più belli d'Italia. La cittadina tutta viene coinvolta nei festeggiamenti della fiera medioevale, con le dimostrazioni degli antichi mestieri e i giochi d'un tempo. Non mancano sbandieratori, musici, un corteo in costume, per culminare con il palio vero e proprio, preceduto da una sfida tra arcieri. Davanti alla rocca, nel circuito apposito si tiene il palio, con i dieci fantini che cavalcano a pelo, senza speroni né frustino, per disputarsi il titolo e venir portati in trionfo per la città.

La cornice in cui sorge Montagnana sono le imponenti mura merlate lunghe 2 km, intervallate da torri merlate. Le mura oggi presenti risalgono a metà del 1300, mentre quelle originali furono costruite nel 1242. Altro apprezzabile edificio storico, sopravvissuto al tempo è il Castello di San Zeno, dalla cui torre (il mastio Ezzolino) si può godere di un vasto panorama. Dalla parte opposta delle mura, rispetto al Castello di San Zeno si trova la Rocca degli Alberi, cuore della manifestazione, e luogo in cui si inscena lo spettacolo dell'incendio della rocca, a rievocazione dell'assedio voluto da Ezzolino III da Romano.

I dieci comuni partecipanti al Palio fanno parte del territorio Montagnanese, e sono Casale di Scodosia, Castelbaldo, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Montagnana, Saletto, Santa Margherita d'Adige e Urbana. Il Palio ha origini medioevali, ma in realtà per secoli è stato abbandonato, restando solo parte della storia della zona, per essere riportato in auge nel 1952 da un gruppo di cittadini. Di nuovo ebbe vita breve, finché nel 1977 un comitato composto di varie persone del Montagnanese portò alla prima disputa di quello che è ancora oggi il Palio dei 10 comuni. La celebrazione si tiene ogni anno, prima festeggiata in agosto poi spostata a settembre.

Durante la manifestazione sono numerosi i figuranti a passeggio nella fiera rievocazione storica, con i banchi agghindati alla maniera del passato che offrono merci non facilmente trovabili in altri mercati, siano cibi locali che prodotti tipici di altro genere, come erbe medicamentose, ghirlande di fiori o ceramiche dipinte seguendo la tradizione secolare. A disposizione dei più piccoli quanto degli adulti, si possono trovare anche i giochi antichi, che mettono alla prova le abilità e talvolta la mira di chi si vuole cimentare. Anche gli antichi mestieri hanno il loro spazio, talvolta con laboratori dedicati.

Al crepuscolo, un lungo corteo di figuranti medievali di ogni età, muniti di torce, raggiunge e riempie la piazza davanti alla Rocca degli Alberi. Ampi spalti sono messi a disposizione del pubblico, che così potrà godersi quello che è di certo lo spettacolo più affascinante del Palio dei 10 comuni: l'incendio della Rocca, composto di giochi di luce, fumo, fuochi d'artificio e fiamme vere. L'evento ricreato risale a metà del 1200, quando Ezzolino III da romano, un uomo circondato da terribili dicerie, prese di mira Montagnana. Nel 1238 provò una prova volta ad espugnare la città, senza successo. Il terribile Ezzolino promise vendetta, che ottenne quattro anni dopo, nel 1242, quando ritornò con un poderoso esercito. Fu allora che riuscì a prendere la Rocca, poi dandole fuoco, assieme al resto dell'abitato. Insediatosi in città, fu proprio questo personaggio a far costruire il castello di San Zeno, con il Mastio che porta ancora il suo nome.

Il Palio stesso è una corsa che accende gli animi di tutti i tifosi e i visitatori e che poco ha da invidiare al più famoso Palio di Siena. Sportività, agonismo, entrambi animati da una giusta e ovvia rivalità tra i comuni, che ogni anno sperano diveder il proprio fantino battere gli avversari. Come sberleffo il secondo arrivato ottiene in premio un gallo (per "svegliarsi") e al terzo un melone (che data della stagione è un frutto ormai quasi "passato").Il vincitore invece, viene portato in trionfo per tutta la città.

Indietro